PSICOTERAPIA IN ADOLESCENZA

Quanto è difficile l’adolescenza?

Sembra banale ma l’adolescenza dei propri figli per un genitore rappresenta uno dei momenti più difficili in assoluto nel percorso di crescita ed educativo.

La maggior parte delle volte infatti i genitori si trovano spaventati, impauriti e impreparati perchè non sanno come comportarsi.

Bisogna assecondare i figli?

Assecondare o opporsi fortemente per non perdere credibilità? È difficile prendere una posizione e la maggior parte delle volte i genitori non sanno quale strada prendere.

Un aiuto professionale con un periodo anche breve di psicoterapia in adolescenza può davvero risultare importante e tante volte fondamentale.

 

 

 

Quando allarmarsi?

La prima cosa è rendersi conto dell’entità del problema. I segnali sono diversi e il lavoro con il psicoterapeuta è di squadra.

Riconoscere i segnali

Passiamo al dunque, cercando di capire quali sono i più diffusi tra i disagi e disturbi adolescenziali:

  • disagio nel frequentare la scuola o i coetanei;
  • evitare situazioni sociali o di compagnia durante pranzi o cene, ad esempio andando spesso in bagno;
  • tenere coperte braccia e gambe con i vestiti (per nascondere segni come tagli);
  • rendimento scolastico scarseggiante repentino;
  • acquisti al di sopra delle reali possibilità economiche.

Questi sono solo alcuni dei segnali che si possono osservare con maggiore frequenza e che dovrebbero allertare. Chiaramente esistono diverse altre modalità di manifestazione di disagio a seconda della personalità di ogni persona.

 

 

Un alleato su cui contare

La psicoterapia per l’adolescente

La psicoterapia si pone l’obbiettivo di rendere l’adolescente protagonista delle proprie emozioni, sensazioni e dei propri pensieri.
Il terapeuta in questo senso costruisce un legame con il ragazzo pur mantenendo il ruolo di adulto più saggio ed esperto, ponendosi da guida alla scoperta degli aspetti emergenti della personalità che spesso non vengono accettati. Grazie a questa figura rassicurante l’adolescente accetta di fidarsi e di farsi accompagnare nuovamente nella crescita.

La psicoterapia per i genitori

Spesso aiutare i ragazzi non basta. Infatti è molto frequente che l’adolescente presenti un disagio a rapportarsi proprio con i genitori, portando i maggiori conflitti proprio con la sua famiglia.
Non sono quindi da trascurare i genitori, aiutandoli parallelamente a condividere le emozioni e a trovare i giusti modi per rapportarsi con il proprio figlio.
Per questo, i genitori rappresenteranno con il terapeuta la squadra di adulti “più saggi, più forti, più esperti” fondamentale per prendersi cura del disagio dell’adolescente e ripristinando così il corretto equilibrio psichico ed emotivo.

Un lavoro di squadra

In situazioni maggiormente complesse, nelle quali l’adolescente risulta bloccato nelle attività importanti della crescita, lo psicoterapeuta si avvale di una rete di professionisti, come medici ed educatori che collaborano per rispondere ai diversi bisogni dell’adolescente.

Hai bisogno del nostro aiuto?

    Copyright © 2023 Media Service Italia SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia