> modulo iscrizione ACT e adolescenza
All’interno del panorama delle psicoterapie cognitivo-comportamentali esistono diversi protocolli d’intervento empiricamente validati rivolti a soggetti in età evolutiva. Una delle caratteristiche che li accomuna è di essere per lo più adattamenti e miniaturizzazioni di modalità e strumenti pensati per gli adulti.
Pur in presenza di un numero più esiguo di ricerche e pubblicazioni, l’ACT si è rivelata e si rivela tutt’oggi uno strumento di lavoro decisamente interessante nel trattamento delle problematiche, ma più in generale delle sfide, dell’adolescenza.
L’approccio dell’ACT e della scienza contestualista allo sviluppo è differente e mira a descrivere i fattori responsabili di una crescita sana. Il modello DNA-V (Ciarrochi & Hayes, 2014) rappresenta a oggi lo strumento più definito e funzionale in questo senso; fa luce sull’intero arco di sviluppo che porta un bambino a diventare un giovane adulto e sulle condizioni necessarie perché questa crescita avvenga in modo forte e flessibile.